Il caseificio
Il formaggio di capra: un alimento prezioso
Il formaggio di capra è un latticino dall’ alto livello nutrizionale: è ricco in particolare di calcio e ferro, elementi fondamentali per la mineralizzazione di ossa e denti, mentre la struttura semplice delle proteine e dei grassi che contiene lo rendono altamente digeribile.
E’ inoltre straordinariamente simile dal punto di vista organolettico al latte materno, infatti tra le varietà di latte, quello di capra è stato il primo ad essere consumato dall’ uomo già in antichità.
I formaggi di capra sono dunque più magri e digeribili rispetto ai formaggi fatti con latte vaccino, e sono generalmente meglio tollerati da chi è allergico alle proteine del latte.
Ogni mercoledì e sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 vendita diretta dei nostri prodotti presso l’agriturismo Deviscio.
Per ordini e prenotazioni, o per sapere dove poter acquistare i nostri formaggi e yogurt,
scrivici a info@deviscio.it o chiamaci al 342 881 5043
Le caratteristiche uniche del nostro formaggio di capra

alta digeribilità

basso contenuto di grassi (grasso medio 3,8%)

ricco in preziosi nutrienti (proteine medie 3,65%)

produzione: 150 lt/die; 3,8 lt/die per capra
I nostri formaggi

Capra Blu
formaggi
Gratta Capra
formaggi
Caprino passato – vech
formaggi
Nerino
formaggi
Robiola fresca
formaggi
Fiorone fresco
formaggi
Vero caprino
formaggi
Latteria
formaggi
Caciotta
formaggi
Quadrotto
formaggi
Yogurt
yogurt
Ogni mercoledì e sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 vendita diretta dei nostri prodotti presso l’agriturismo Deviscio.
Per ordini e prenotazioni, o per sapere dove poter acquistare i nostri formaggi e yogurt,
scrivici a info@deviscio.it o chiamaci al 342 881 5043
Controlli accurati e sicurezza alimentare
Il nostro caseifico, certificato HACCP, aderisce al “Piano Qualità Latte” di ARAL Lombardia, che impone controlli severi per garantire la qualità del latte degli allevamenti che ne fanno parte.
Il nostro latte viene campionato a cadenze regolari ed analizzato, non solo nei suoi valori medi (campionatura “di massa”), ma anche in quelli di ogni singolo animale, il che ci permette di individuare eventuali problemi in modo univoco e di intervenire tempestivamente, laddove necessario.
Inoltre vengono effettuati controlli regolari sulla cella e sulle acque utilizzate per l’allevamento e la produzione di formaggi, per garantire una sicurezza a 360 gradi.